Mi occupo della previdenza degli psicologi come membro del Consiglio di Indirizzo Generale (CIG) ENPAP. Abbiamo l'opportunità di dimostrare che gli psicologi liberi professionisti sono una parte sana e innovativa della nostra economia. Lo dimostriamo gestendo le nostre pensioni in modo virtuoso.
Lo psicologo libero professionista ha una grande opportunità: l'ENPAP , la nostra cassa di previdenza e assistenza.
Non hai chiaro come funziona l'ENPAP? Ecco in 5 punti le mie indicazioni, avendo avuto l’opportunità di dedicare all’ENPAP parte del mio lavoro.

Cos’è l’ENPAP
A cosa serve l'ENPAP
Che fine fanno i soldi che verso all’ENPAP
Il 10% sono i soldi che mettiamo da parte per la pensione e che formano il “montante contributivo”, ovvero i soldi della nostra futura pensione, che ogni anno sono rivalutati. Quando termineremo di lavorare ci verranno restituiti sotto forma di pensione. Quindi il 10% che versiamo è una sorta di obbligo a risparmiare per la vecchiaia. Questi soldi non servono a pagare le pensioni di sconosciuti (come all’INPS) ma rimangono in giacenza fino alla nostra pensione. Una sorta di conto in banca personale e vincolato.
Il 2% serve a coprire i costi del funzionamento dell’ente e di tutte le forme di assistenza che riceviamo: invalidità, inabilità e ai superstiti; indennità giornaliera per malattia o infortunio; partecipazione alle spese funerarie; borse di studio per i figli di iscritti deceduti o inabili; contributi in caso di danni causati da calamità naturali; contributo per anziani non autosufficienti o per inabilità temporanee o permanenti; polizza collettiva per assistenza sanitaria integrativa (grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi); contributo di paternità e genitorialità.
Conviene essere iscritti all’ENPAP
Un altro elemento interessante è che nel 2016 abbiamo ottenuto la possibilità di avere degli interessi interessanti sui soldi versati. Infine, tutte le forme di assistenza alle quali possiamo accedere ci proteggono e garantiscono una copertura economica in caso di interruzione lavorativa dovuta a forze maggiori: gravi malattia, infortuni, maternità ecc.
Chi gestisce l’ENPAP
Perché è importante votare
Questo è un vantaggio democratico da non sottovalutare. Purtroppo, assistiamo spesso a degli scandali nella gestione dei denari. Il voto è lo strumento migliore per garantirci la buona gestione dei nostri soldi! Un esempio è quanto successo nel 2012. Il presidente di allora comprò un palazzo con i soldi nostri facendo guadagnare al venditore 18 milioni di euro in un giorno. Scoppiò lo scandalo e alle elezioni successive la formazione che sosteneva il presidente perse clamorosamente e fummo eletti a dirigere noi di AltraPsicologia. L’anticorpo democratico aveva funzionato. Per questo, i nostri soldi all’ENPAP sono al sicuro, siamo noi, con il nostro voto che decidiamo chi li gestirà.
Ultimi articoli sulla previdenza degli psicologi
2
ENPAP spiegato semplice: è chiaro per cosa votiamo?
Febbraio 11, 20212
3
5 trucchi per non perdere le opportunità ENPAP
Gennaio 28, 2017